Dal 2 al 4 ottobre, il team di UniEticPmi è stato ad Assisi per presentare il Master universitario di I livello in Sustainability Management, realizzato in partnership con Facoltà Auxilium e IUL. Sono stati tre giorni intensi, ricchi di incontri, dialoghi e momenti di confronto, in un luogo che più di ogni altro incarna i valori di armonia, rispetto e spiritualità: Assisi. Un contesto ideale per parlare di sostenibilità non come concetto astratto, ma come visione concreta dell’uomo e del suo rapporto con l’ambiente, la società e l’economia.
Abbiamo incontrato tanti giovani che si affacciano al loro percorso di specializzazione universitaria e tanti professionisti che vogliono iniziarne uno per acquisire nuove competenze da utilizzare nel proprio lavoro, spinti non solo dalla voglia di diventare ulteriormente competenti nei green jobs e nella transizione ecologica, ma di essere parte attiva di un cambiamento reale della nostra società.
L'ispirazione di Papa Francesco
Durante l’evento abbiamo raccontato la nascita del nostro Master universitario di I livello in Sustainability management e della grande ispirazione che per noi è stata l’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, che invita a una nuova visione di ecologia integrale capace di unire dimensione ambientale, sociale, economica e spirituale. Dice Papa Francesco nella sua Enciclica:
“Quando siamo capaci di superare l’individualismo, si può effettivamente produrre uno stile di vita alternativo e diventa possibile un cambiamento rilevante nella società.”
Proprio partendo da questa visione collettiva, intrisa di spiritualità ma anche di grande concretezza, abbiamo dato vita a un percorso didattico dedicato alla formazione di professionisti in grado di guidare imprese, enti e organizzazioni verso la transizione ecologica e sociale, combinando competenze manageriali e una visione etica e olistica del futuro.
Assisi, luogo magico
La sostenibilità come esperienza concreta
Nel corso di questa tre giorni assisiana, però, non ci siamo limitati a raccontare la sostenibilità: l’abbiamo resa esperienza viva e partecipata, anche attraverso momenti di gamification pensati per coinvolgere il pubblico in modo divertente e formativo.
Tra le attività proposte:
- Save the World, un gioco a quiz per mettere alla prova le proprie conoscenze sui temi ambientali e sociali
- Etictionary, una versione sostenibile del classico Pictionary, in cui i partecipanti hanno disegnato concetti legati all’ecologia e all’etica
- Jenga, simbolo della fragilità degli equilibri ambientali e sociali che dobbiamo preservare
- Dixit, attraverso cui i partecipanti hanno potuto interpretare immagini evocative legate alla sostenibilità e alla responsabilità.
Il gioco Dixit è stato uno dei momenti più apprezzati. I vincitori hanno ricevuto un premio speciale: il 60% di sconto sul costo del Master universitario in Sustainability management come premio per la creatività e l’impegno di chi desidera costruire un futuro sostenibile.
Formare leader etici per la transizione sostenibile
Come abbiamo accennato, Il Master universitario di I livello in Sustainability management è un percorso progettato per formare figure professionali in grado di integrare valori etici, competenze manageriali e strategie ESG nei contesti organizzativi.
Il piano di studi comprende cinque aree tematiche che spaziano da ecologia integrale ed economia civile a gestione delle risorse umane, comunicazione sostenibile, misurazione e rendicontazione ESG.
Ogni modulo è pensato per fornire strumenti operativi e una prospettiva olistica, in grado di collegare etica, management e innovazione.
È un percorso da 60 crediti, annuale ed erogato in modalità blended, con stage curriculare e project work finale per mettere in atto con concretezza quanto si è appreso durante il percorso didattico.
Scopri il Master universitario in Sustainability management e diventa oggi leader del cambiamento con UniEticPmi.