logo-unieticpmi

PUNTA IN ALTO,
SCEGLI L'ALTA FORMAZIONE!

Image

Corsi di Alta Formazione

I corsi di Alta Formazione rappresentano una risorsa inestimabile per chi desidera acquisire competenze specifiche e all’avanguardia. Questi percorsi formativi offrono l’opportunità di apprendere le tecniche e gli strumenti più innovativi, indispensabili per restare competitivi in un mercato del lavoro in continua evoluzione. Con un focus su aree mirate di conoscenza, i corsi di Alta Formazione forniscono un apprendimento specializzato e approfondito senza richiedere l’impegno di un lungo percorso accademico.

Image

Cosa sono i corsi di Alta Formazione

I corsi di Alta Formazione sono studi avanzati che permettono ai partecipanti di specializzarsi in campi di loro interesse. Anche se non conferiscono un titolo accademico, rilasciano CFU (Crediti Formativi Universitari) e un attestato di partecipazione che certifica l’acquisizione di competenze settoriali e specialistiche.

Image

A chi sono destinati i corsi di Alta Formazione

Questi corsi sono ideali per laureati e professionisti che desiderano aggiornare le proprie competenze o acquisire nuove abilità per avanzare nella propria carriera. Sono perfetti per chi vuole specializzarsi in un settore specifico senza dover affrontare un lungo percorso di laurea tradizionale.

Investire nella formazione continua attraverso i corsi di Alta Formazione è una strategia vincente per

arricchire le tue conoscenze e restare competitivo nel tuo settore professionale. Scegliere uno dei nostri

corsi di Alta Formazione e dai una svolta decisiva alla tua carriera!

info-ico

Requisiti d'accesso

Diploma di scuola superiore

Corso

LA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

info-ico

12 CFU

info-ico

360€

A chi è rivolto

Il corso è pensato per chi desidera acquisire competenze specialistiche sulla normativa italiana ed europea delle politiche attive del lavoro, approfondendo aspetti normativi, contrattuali e applicativi utili per lavorare con competenza in ambito pubblico e privato nella gestione delle politiche attive.

Destinatari

Neolaureati in discipline giuridiche, economiche, sociali o umanistiche.

Professionisti e operatori che desiderano aggiornare le proprie competenze sulle politiche attive.

Manager e responsabili HR che vogliono gestire in modo efficace i servizi per l’impiego e le politiche attive nelle organizzazioni.

Consulenti e operatori delle Agenzie per il Lavoro e dei servizi pubblici per l’impiego.

Titolo minimo di accesso: diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Caratteristiche del corso

Il corso di alta formazione prevede:

Modalità blended, con lezioni online in autoapprendimento e attività sincrone interattive con docenti e tutor.

Programma del corso

Il percorso formativo offre un quadro completo e aggiornato sulla normativa italiana ed europea delle politiche attive del lavoro, approfondendo il ruolo dell’esperto nelle politiche attive e le competenze necessarie per operare nei servizi per l’impiego.

Moduli

  • Ruolo professionale dell’esperto in politiche attive del lavoro
  • La normativa italiana in materia di lavoro
  • Le relazioni industriali e la contrattazione collettiva
  • La normativa italiana in materia di politiche attive per il lavoro
  • Il decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, e l’impatto sulle politiche del lavoro

Docenti

  • Paola Nicastro
  • Romano Benini
  • Andrea Cafa
  • Vincenzo Silvestri
  • Giuseppe Tango
  • Tiziana Orrù
  • Lucia Alfieri
  • Federico Conti
  • Alessandro Gaetani
  • Salvatore Santangelo

Coordinatore del corso

Prof. Ph.D. Sergio Sparacia

Perché scegliere questo corso

Il Corso di Alta Formazione in Politiche Attive del Lavoro ti consente di acquisire competenze aggiornate e spendibili in un settore strategico per l’occupazione e le risorse umane, con un approccio pratico, docenti esperti e una didattica flessibile che si adatta ai tuoi tempi e alle tue esigenze professionali.

Corso

STRUMENTI E FINANZA A SOSTEGNO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

info-ico

13 CFU

info-ico

390€

A chi è rivolto

Il corso fornisce strumenti operativi e competenze aggiornate per comprendere e gestire la finanza a supporto delle politiche attive del lavoro, analizzando le evoluzioni normative e le opportunità di finanziamento e programmazione regionale, con focus su strumenti come il programma Gol e il Fondo Nuove Competenze.

Destinatari

Neolaureati in discipline economiche, giuridiche, sociali e umanistiche.

Professionisti e operatori delle politiche attive.

Manager e responsabili HR di aziende e agenzie per il lavoro.

Consulenti che desiderano ampliare le proprie competenze per accompagnare imprese e lavoratori nelle opportunità offerte dai nuovi strumenti di finanza per le politiche attive.

Titolo minimo di accesso: diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Caratteristiche del corso

Il corso di alta formazione prevede:

Modalità blended, con lezioni online in autoapprendimento e attività sincrone interattive con docenti e tutor.

Programma del corso

Il percorso approfondisce l'evoluzione delle politiche attive dal D.L. Lavoro al D.L. Coesione, il funzionamento del programma Gol 2024, le caratteristiche del Fondo Nuove Competenze 2024, il ruolo delle programmazioni regionali nelle politiche attive del lavoro e le opportunità offerte dalla formazione finanziata.

Moduli

  • Come sono cambiate le PAL dal D.L. Lavoro al D.L. Coesione
  • Il programma Gol 2024
  • Il Fondo Nuove Competenze 2024
  • Le politiche attive del lavoro e le programmazioni regionali
  • La formazione finanziata

Docenti

  • Alessandro Gaetani
  • Federico Conti
  • Enrico Limardo
  • Massimo Temussi
  • Romano Benini
  • Simone Cappelli (Regione Toscana)
  • Paolo Mora (Regione Lombardia)
  • Tiziano Barone (Regione Veneto)
  • Renata Durante (Regione Abruzzo)
  • Arturo Faggio (Regione Piemonte)
  • Giuseppe Lella (Regione Puglia)
  • Simona Sità (Regione Calabria)
  • Daniele Rita (Regione Sicilia)
  • Giorgio Marinacci
  • Manlio Sortino

Coordinatore del corso

Prof. Ph.D. Sergio Sparacia

Perché scegliere questo corso

Il Corso di Alta Formazione in Strumenti e Finanza a Sostegno delle Politiche Attive del Lavoro ti consente di acquisire competenze specialistiche per comprendere e utilizzare in modo strategico le opportunità di finanziamento e programmazione nelle politiche attive del lavoro. Permette di operare in modo consapevole nella gestione di fondi, programmi e strumenti finanziari, arricchendo il tuo profilo professionale e supportando lavoratori e imprese nei percorsi di formazione e ricollocazione nel mercato del lavoro.

Corso

HRM E I SERVIZI PER L'IMPIEGO

info-ico

16 CFU

info-ico

480€

A chi è rivolto

Il corso approfondisce le competenze di Human Resource Management applicate ai servizi per l’impiego, fornendo strumenti operativi per la gestione dei processi di placement, welfare, progettazione e accompagnamento al lavoro in ambito pubblico e privato.

Destinatari

Neolaureati in discipline giuridiche, economiche, sociali e umanistiche.

Operatori e professionisti dei servizi per l’impiego.

Manager e HR interessati a rafforzare le proprie competenze nell’ambito dei servizi per il lavoro.

Consulenti che intendono ampliare le proprie competenze nella gestione dei servizi per l’impiego.

Titolo minimo di accesso: diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Caratteristiche del corso

Il corso di alta formazione prevede:

Modalità blended, con lezioni online in autoapprendimento e attività sincrone interattive con docenti e tutor.

Programma del corso

Il percorso approfondisce le tematiche legate al processo di gestione delle imprese, al welfare e al work-life balance, al management delle risorse umane, alla progettazione e direzione dei servizi per il lavoro, agli strumenti di accompagnamento al lavoro e al collocamento dei diversamente abili.

Moduli

  • Il processo di gestione delle imprese
  • Welfare, work-life balance e welfare territoriale
  • Human Resource Management
  • Progettazione, organizzazione e direzione dei servizi per il lavoro
  • L’accompagnamento al lavoro
  • Il collocamento dei diversamente abili

Docenti

  • Sergio Sparacia
  • Fedele Martinelli
  • Cagliano Simone
  • Lucherini Simona
  • Catarozzo Mario Alberto
  • Dini Ester
  • Martorano Gaetano
  • Miccichè Alessandro
  • Amico Angela
  • Balistreri Simona

Coordinatore del corso

Prof. Ph.D. Sergio Sparacia

Perché scegliere questo corso

Il Corso di Alta Formazione in HRM e Servizi per l’Impiego ti consente di acquisire competenze operative e aggiornate per lavorare nella gestione dei servizi per il lavoro, migliorando la tua preparazione nella gestione delle risorse umane, dei servizi di accompagnamento al lavoro e del welfare. Con un approccio pratico, docenti esperti e un modello didattico flessibile, potrai valorizzare il tuo profilo professionale in un settore in continua evoluzione e rafforzare le tue opportunità occupazionali e consulenziali.

Corso

ANALISI, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

info-ico

7 CFU

info-ico

210€

A chi è rivolto

Il corso offre strumenti pratici e metodologici per analizzare, valutare e certificare le competenze, con focus sul bilancio di competenze, la certificazione e l’uso dell’intelligenza artificiale nella ricerca e selezione delle risorse umane.

Destinatari

Neolaureati in discipline psicologiche, pedagogiche, giuridiche e umanistiche.

Professionisti e operatori che lavorano nei servizi per l’impiego e nella formazione.

HR e responsabili di selezione del personale.

Consulenti interessati ad ampliare le proprie competenze nella certificazione delle competenze.

Titolo minimo di accesso: diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Caratteristiche del corso

Il corso di alta formazione prevede:

Modalità blended, con lezioni online in autoapprendimento e attività sincrone interattive con docenti e tutor.

Programma del corso

Il percorso fornisce un quadro aggiornato sulle pratiche di analisi e valutazione delle competenze, la costruzione del bilancio di competenze, i metodi di certificazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella ricerca delle risorse umane.

Moduli

  • Il bilancio delle competenze
  • La certificazione delle competenze
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella ricerca delle risorse umane

Docenti

  • Paolino Serreri
  • Michela Bastianelli
  • Eloisa Cianci
  • Raffaele Sanna Randaccio
  • Roberto Marseglia

Coordinatore del corso

Prof. Ph.D. Sergio Sparacia

Perché scegliere questo corso

Il Corso di Alta Formazione in Analisi, Valutazione e Certificazione delle Competenze ti consente di sviluppare competenze aggiornate per operare nell’ambito della gestione delle risorse umane e dei servizi per l’impiego, con focus sulla valutazione delle competenze e l’applicazione dell’intelligenza artificiale ai processi di selezione. Grazie al modello didattico flessibile e ai docenti esperti, potrai arricchire il tuo profilo professionale e migliorare le opportunità occupazionali e consulenziali in un settore in costante evoluzione.

Corso

LA PATENTE A CREDITI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI: REGOLAZIONE GIURIDICA E MANAGEMENT NEL PUBBLICO E NEL PRIVATO

info-ico

4 CFU

info-ico

400€

A chi è rivolto

Il corso forma esperti nella gestione della patente a crediti nei cantieri, approfondendo la normativa su appalti e subappalti pubblici e privati, con focus operativo sul Decreto del Ministero del Lavoro n.132/2024 e sull’art. 27 del d.lgs. 81/2008.

Destinatari

Neolaureati e studenti triennali/magistrali

Professionisti, manager e imprenditori

Dipendenti e consulenti che desiderano competenze pratiche e aggiornate nella gestione dell’istituto della patente a crediti nei cantieri.

Titolo minimo di accesso: Diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Caratteristiche del corso

Il corso prevede:

4 CFU (Crediti Formativi Universitari) riconosciuti.

100 ore complessive di formazione.

Modalità blended, con lezioni online in autoapprendimento e attività sincrone interattive con docenti e tutor.

Programma del corso:

Il percorso offre una formazione completa sull’inquadramento giuridico e operativo della patente a crediti nei cantieri, con focus su appalti e subappalti pubblici e privati, sicurezza sul lavoro e gestione delle pratiche.

Moduli

La patente a punti: il quadro normativo di riferimento

Finalità, funzione e contenuti della patente a crediti

Direttore del corso Prof. Francesco Manca

Coordinatore del corso prof. Ph.D. Sergio Sparacia

Durata

6 mesi

Perché scegliere questo corso

Il Corso di Alta Formazione sulla patente a crediti nei cantieri ti consente di:

Acquisire competenze normative e gestionali aggiornate, indispensabili per affrontare le nuove sfide del settore edilizio e dei cantieri.

Prepararti a gestire le pratiche operative legate alla patente a crediti secondo il Decreto del Ministero del Lavoro n. 132/2024 e l’art. 27 del d.lgs. 81/2008.

Ottenere una formazione pratica, completa e flessibile, grazie a un modello didattico personalizzabile con tutoraggio costante e supporto operativo.

Valorizzare il tuo profilo professionale in un settore in evoluzione, aumentando le tue opportunità occupazionali o la competitività della tua impresa.

Corso

LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO: PROFILI NORMATIVI E CONTRATTUALI E PROBLEMATICHE APPLICATIVE

info-ico

10 CFU

info-ico

400€

A chi è rivolto

Il corso è pensato per chi desidera acquisire competenze specialistiche sull’istituto della somministrazione di lavoro, approfondendo profili normativi, contrattuali e problematiche applicative, utili per affrontare le sfide delle organizzazioni flessibili e smart.

Destinatari

Neolaureati in discipline scientifiche, economiche, ingegneristiche, sociali o umanistiche.

Professionisti e dipendenti che vogliono aggiornare le proprie competenze per operare nel settore della somministrazione.

Manager e imprenditori interessati a utilizzare strategicamente l’istituto della somministrazione per innovare servizi e processi aziendali.

Consulenti che desiderano ampliare la propria offerta professionale alle imprese.

Titolo minimo di accesso: diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Caratteristiche del corso

Il corso di alta formazione prevede:

10 CFU (Crediti Formativi Universitari) riconosciuti.

250 ore complessive di formazione.

Modalità blended, con lezioni online in autoapprendimento e attività sincrone interattive con docenti e tutor.

Programma del corso

Il percorso formativo offre un quadro completo e aggiornato per gestire in modo efficace la somministrazione di lavoro all’interno delle organizzazioni, trattando aspetti normativi, contrattuali e operativi.

Moduli

Le normative di riferimento nella somministrazione di lavoro

Il CCNL dei lavoratori in somministrazione: disciplina e clausole sul ricorso alla somministrazione

I profili di salute e sicurezza: obblighi dell’APL e dell’utilizzatore

Il contratto di lavoro tra somministratore e lavoratore (tempo determinato e staff leasing)

Il contratto commerciale tra somministratore e utilizzatore

Flessibilità del mercato, tutela dei lavoratori e diritti sindacali

Le Agenzie per il Lavoro

Gli strumenti di welfare e gli enti bilaterali nella somministrazione

La vigilanza in materia di somministrazione

Gli strumenti informatici per APL e lavoro in somministrazione

Direttore del corso Prof. Francesco Manca

Coordinatore del corso prof. Ph.D. Sergio Sparacia

Durata

12 mesi

Perché scegliere questo corso

Il Corso di Alta Formazione in Somministrazione di Lavoro ti consente di acquisire competenze aggiornate e spendibili in un settore strategico per il mercato del lavoro, con un approccio pratico, docenti esperti e una didattica flessibile che si adatta ai tuoi tempi e alle tue esigenze professionali.

Richiedi Informazioni

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Email non Valida
Valore non valido
Valore non valido
Selezione necessaria