• prezzo: 400
  • cfu: 4

Dipartimento di Relazioni industriali e Lavoro

La patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili: regolazione giuridica e management nel pubblico e nel privato

Il Corso di Alta Formazione "La patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili: regolazione giuridica e management nel pubblico e nel privato" è incentrato sulla disciplina giuridica degli appalti e subappalti, pubblici e privati, relativi allo svolgimento di attività nei cantieri, temporanei o mobili, in vari settori e ambiti di attività.

Particolare attenzione è dedicata alle problematiche applicative dell’istituto della patente a crediti, come disciplinata dall’articolo 27 del d.lgs. n. 81/2008 e dal Decreto del Ministero del Lavoro n. 132 del 18 settembre 2024, recante il Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

CFU: 4

Prezzo: 400 Euro

Modalità: asincrona

Durata: annuale, pari a 100 ore di lavoro complessivo per lo studente

Titolo minimo di accesso: diploma di istruzione secondaria di secondo grado

Certificato: al termine del Corso e in seguito alla verbalizzazione avvenuta di tutti gli esami sostenuti, ai partecipanti potrà essere rilasciato un Attestato di frequenza del Corso

Moduli: 2

logo-iul

Il corso di alta formazione si avvale di un corpo docente di elevato profilo professionale e scientifico.

A chi è rivolto

Il corso forma esperti nella gestione della patente a crediti nei cantieri, approfondendo la normativa su appalti e subappalti pubblici e privati, con focus operativo sul Decreto del Ministero del Lavoro n.132/2024 e sull’art. 27 del d.lgs. 81/2008.

Destinatari

Neolaureati e studenti triennali/magistrali. Professionisti, manager e imprenditori. Dipendenti e consulenti che desiderano competenze pratiche e aggiornate nella gestione dell’istituto della patente a crediti nei cantieri.

Caratteristiche del corso

Il corso di alta formazione è erogato in modalità asincrona con lezioni online in autoapprendimento.

Come iscriversi

Per iscriversi al corso, è necessario accedere al portale studenti Gomp dove potrai finalizzare la procedura amministrativa e il pagamento.

Leggi la guida per una guida completa al processo di iscrizione.

Se hai dubbi o domande contatta il supporto all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image

Piano Studi

Leggi in dettaglio i contenuti e gli obiettivi dei moduli formativi.

Il modulo ha lo scopo di fornire l’iter della normazione dal d.l. n. 19/2024 alla l. n. 56/2024, le disposizioni attuative definite dal D.M. n. 132/2024, e i recenti pareri espressi dal Consiglio di Stato in materia di patenti a punti.

Docente: Donatella Saccia

SSD: IUS/07 - GIU-04/A CFU: 1

Richiedi Informazioni

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Email non Valida
Valore non valido
Valore non valido
Compilazione non valida, non usare caratteri speciali.
Valore non valido
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali dopo aver preso visione e accettato la <a href="https://www.unieticpmi.it/privacy-policy.html" target="_blank">Privacy Policy.</a>
Valore non valido
Privacy Policy Cookie Policy