Master I livello - Intelligenza Artificiale
AI & Big Data for Smart Organizations
l programma didattico si concentra sulle Smart Organizations e sull’uso di modelli innovativi per la pianificazione e il controllo strategico, la trasformazione digitale e la leadership. Offre una formazione avanzata in Data Science, Intelligenza Artificiale, Big Data e gestione etico-legale dell’IA, combinando teoria e pratica. Le esperienze pratiche coprono aree come PMI, marketing internazionale, ESG reporting, risorse umane e scuola.
Inoltre, grazie alla presenza di workshop professionalizzanti, lo studente ha l’opportunità di personalizzare il proprio percorso, scegliendo tra sei settori tematici per approfondire ambiti specifici e sviluppare competenze operative mirate:
- Gestione delle Piccole e Medie Imprese (PMI) - SME managers
- Marketing e mercati internazionali / International Trade Marketing Manager
- Report ESG e Bilancio di Sostenibilità - ESG specialist/analyst
- Scuola /Esperto in progettazione Unità Didattiche di Apprendimento (UDA)
- Risorse Umane / Consulenti del lavoro - HR experts
- Turismo / Tourism Data Analyst - Travel Market Analyst
Il Master è promosso dal Consorzio UniEticPmi in partnership con IUL Università telematica degli Studi.
CFU: 60
Prezzo: 2000 Euro
Modalità: Blended
Durata: 12 mesi
Direttori: Francesco Manca
Certificato: diploma universitario
Moduli: 19
Sei ambiti di specializzazione per valorizzare le tue competenze e orientare il tuo futuro professionale.
A chi è rivolto
Il master in Digitale e Nuove Tecnologie è rivolto a neolaureati, professionisti, manager, imprenditori, consulenti, docenti e formatori interessati a specializzarsi nell’utilizzo strategico dell’AI e dei Big Data.
Sbocchi lavorativi
Questo corso è la scelta ideale per chi desidera acquisire competenze pratiche e strategiche nell’ambito dell’AI e dei Big Data, dell’Intelligenza Artificiale e nella gestione delle Smart Organizations.
Requisiti
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea: diploma di laurea di primo livello o laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99 o titolo equivalente/equipollente
Come iscriversi
Per iscriversi al corso, è necessario accedere al portale studenti Gomp dove potrai finalizzare la procedura amministrativa e il pagamento.
Leggi la guida per una guida completa al processo di iscrizione.
Se hai dubbi o domande contatta il supporto all'indirizzo

Piano Studi
Leggi in dettaglio i contenuti e gli obiettivi dei moduli formativi.
Il Corso si pone l'obiettivo di illustrare un approccio generale alla statistica descrittiva, cenni di probabilità e teorema di Bayes, inferenza statistica, test statistici.
Docente: Mirto Musci
SSD: INF/01 - INFO-01/A CFU: 4
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza approfondita e gli strumenti necessari per l'analisi dei dati in azienda, passaggio dal business requirement al technical requirement, introduzione a PowerBI, ingegnerizzazione dello strumento di business intelligence.
Docenti: Francesco Pucci, Sergio Sparacia, Roberto Marseglia, Alfonso Dodero
SSD: INF/01 - INFO-01/A CFU: 6
l modulo fornisce una panoramica completa dei fondamenti della gestione dati moderna, dalle basi teoriche alle architetture di implementazione. Particolare attenzione viene data alle metodologie di gestione della qualità dei dati e alle architetture di persistenza.
Docente: Luca Barzè
SSD: ING-INF/05- IINF-05/A CFU: 4
Il modulo offre una panoramica delle soluzioni e delle architetture per il data intensive computing, con un focus sull’integrazione delle tecnologie Cloud per la gestione e l’analisi dei dati in ambienti dinamici e scalabili.
Docenti: Luca Barzè, Pietro Valfrè, Edoardo Degli Innocenti
SSD: ING-INF/05- IINF-05/A CFU: 4
Indirizzo di specializzazione: Gestione delle Piccole e Medie Imprese PMI - SME managers.
Il workshop esplorerà lo sviluppo di data pipeline efficaci per la gestione delle PMI, illustrando con esempi concreti come ottimizzare i processi decisionali. I partecipanti riceveranno un addestramento pratico su Power BI per l'analisi e la visualizzazione dei dati.
Docenti: Luca Barzè, Alfonso Dodero, Mirko Messori, Edoardo Degli Innocenti, Pietro Valfrè, Roberto Marseglia
Indirizzo di specializzazione: Marketing e mercati internazionali / International Trade Marketing Manager.
Questo workshop offre un addestramento pratico sullo sviluppo di una data pipeline. Si partirà dall'integrazione di dati di vendita (informazioni sulle transazioni, prodotti più venduti, clienti), dati di marketing (campagne online, social media, email marketing), dati demografici e socio-economici (popolazione dei paesi target, reddito, cultura) e dati di mercato (tendenze, competitor, prezzi). L'obiettivo è rendere questi dati fruibili per supportare le politiche di marketing e la pianificazione dell'accesso ai mercati internazionali attraverso la segmentazione dei clienti, l'analisi del comportamento dei clienti e la valutazione del ROI delle campagne. I partecipanti riceveranno un addestramento pratico su Power BI per l'analisi e la visualizzazione dei dati.
Docenti: Luca Barzè, Alfonso Dodero, Mirko Messori, Edoardo Degli Innocenti, Pietro Valfrè, Roberto Marseglia
Indirizzo di specializzazione: Report ESG e Bilancio di Sostenibilità - ESG specialist/analyst.
Il workshop mira a fornire un addestramento pratico sullo sviluppo di data pipeline e sull'utilizzo di Power BI per l'elaborazione del Report Ambientale e del Bilancio di Sostenibilità. Saranno analizzati OPI e KPI ESG. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche nell'analisi e visualizzazione dei dati tramite PowerBI
Docenti: Luca Barzè, Alfonso Dodero, Mirko Messori, Edoardo Degli Innocenti, Pietro Valfrè, Roberto Marseglia
Indirizzo di specializzazione: Risorse Umane / Consulenti del lavoro - HR experts.
Il workshop mira a fornire un addestramento pratico sullo sviluppo di una data pipeline per supportare l'elaborazione del Bilancio delle Competenze. Sarà approfondita l'analisi correlata all'Atlante delle Professioni, al Repertorio delle Professioni dell'Apprendistato, alle Professioni Regolamentate, alle Qualificazioni Regionali e ai CCNL di riferimento. I partecipanti acquisiranno inoltre competenze pratiche nell'analisi e visualizzazione dei dati tramite Power BI, con addestramento e simulazioni sulla piattaforma Maccia.
Docenti: Luca Barzè, Alfonso Dodero, Mirko Messori, Edoardo Degli Innocenti, Pietro Valfrè, Roberto Marseglia
Indirizzo di specializzazione: Turismo / Tourism Data Analyst - Travel Market Analyst.
Il workshop mira a fornire un addestramento pratico sullo sviluppo di una data pipeline per supportare l'elaborazione di analisi e proiezioni nel settore turistico. Saranno trattati i seguenti ambiti:
- analisi basate sul numero di camere, ospiti e pernottamenti
- dati sui trasporti
- analisi della domanda e offerta nel mercato turistico
- analisi delle figure professionali e dei CCNL del settore.
Sarà offerto un addestramento pratico con PowerBI per l'analisi e la visualizzazione dei dati.
Docenti: Luca Barzè, Alfonso Dodero, Mirko Messori, Edoardo Degli Innocenti, Pietro Valfrè, Roberto Marseglia
Indirizzo di specializzazione: Scuola /Esperto in progettazione Unità Didattiche di Apprendimento (UDA).
Il workshop è finalizzato a fornire un esempio pratico di sviluppo di una Data Pipeline per il supporto e l'elaborazione delle Unità di Apprendimento (UDA) per le scuole. I partecipanti riceveranno un addestramento pratico con Power BI per l'analisi e la visualizzazione dei dati.
Docenti: Luca Barzè, Alfonso Dodero, Mirko Messori, Edoardo Degli Innocenti, Pietro Valfrè, Roberto Marseglia
Il corso si pone come obiettivo di fornire conoscenze sul Machine Learning, analizzando gli algoritmi di regressione, algoritmi di classificazione, alberi decisionali, Random Forest, Support Vector Machine.
Docente: Mirto Musci
SSD: ING-INF/05- IINF-05/A CFU: 4
Il corso ha come obiettivo di approfondire tematiche avanzate di machine learning non supervisionato (pattern, strutture nascoste e relazioni intrinseche all'interno dei dati), analisi dei modelli e tecniche non supervisionate (clustering e PCA). Il modulo introduce anche le reti neurali artificiali come ponte tra il machine learning e l’Intelligenza Artificiale.
Docente: Mirto Musci
SSD: ING-INF/05- IINF-05/A CFU: 2
Il corso ha come obiettivo di illustrare gli elementi di base linguaggio Python e spiegare l'applicazione all'Intelligenza artificiale e al machine learning.
Docente: Mirto Musci
SSD: INF/01 - INFO-01/A CFU: 4
Il corso ha come obiettivo quello di esplorare l’architettura e il funzionamento dell’AI generativa, esemplificarne i casi di utilizzo rilevanti per l’azienda, ragionare su limiti e possibili problemi.
Docenti: Mirto Musci, Mirko Messori
SSD: INF/01 - INFO-01/A CFU: 2
Indirizzo di specializzazione: Gestione delle Piccole e Medie Imprese (PMI) - SME managers.
Questo workshop offre un percorso pratico per comprendere e applicare l'Intelligenza Artificiale (IA) nel contesto delle PMI. I partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per trasformare i dati in insight strategici. Nello specifico, il programma del workshop è indirizzato a sviluppare i seguenti argomenti:
- introduzione e esercitazioni alla programmazione con Python (le fondamenta per interagire con i dati e gli algoritmi di IA)
- statistica e analisi dei dati applicate (utilizzo pratico di metodi statistici e tecniche di analisi per estrarre valore dai dataset reali)
- machine learning in contesti reali (applicazioni concrete di algoritmi di apprendimento automatico per risolvere problemi di business)
- utilizzo pratico dell'IA generativa (strategie per massimizzare la produttività aziendale attraverso l'IA generativa)
- Business Case.
Docenti: Luca Barzè, Alfonso Dodero, Mirko Messori, Pietro Valfrè, Roberto Marseglia
Indirizzo di specializzazione: Marketing e mercati internazionali / International Trade Marketing Manager.
Questo workshop offre un percorso pratico per comprendere e applicare l'Intelligenza Artificiale (IA) a supporto delle politiche di marketing e l'accesso ai mercati internazionali. I partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per trasformare i dati in insight strategici a supporto delle politiche di marketing e per l'accesso nei mercati internazionali. Nello specifico, il programma del workshop è indirizzato a sviluppare i seguenti argomenti:
- introduzione e esercitazioni alla programmazione con Python (le fondamenta per interagire con i dati e gli algoritmi di IA)
- statistica e analisi dei dati applicate (utilizzo pratico di metodi statistici e tecniche di analisi per estrarre valore dai dataset reali)
- machine learning in contesti reali (applicazioni concrete di algoritmi di apprendimento automatico per risolvere problemi di marketing e accesso nei mercati internazionali)
- utilizzo pratico dell'IA generativa (strategie per massimizzare le politiche di marketing e di accesso ai mercati internazionali attraverso l'IA generativa)
- Business Case.
Docenti: Luca Barzè, Alfonso Dodero, Mirko Messori, Pietro Valfrè, Roberto Marseglia
Indirizzo di specializzazione: Report ESG e Bilancio di Sostenibilità - ESG specialist/analyst.
Questo workshop offre un percorso pratico per comprendere e applicare l'Intelligenza Artificiale (IA) a supporto del Report ESG e del Bilancio di Sostenibilità. I partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per trasformare i dati a supporto dell'ESG. Nello specifico, il programma del workshop è indirizzato a sviluppare i seguenti argomenti:
- introduzione e esercitazioni alla programmazione con Python (le fondamenta per interagire con i dati e gli algoritmi di IA)
- statistica e analisi dei dati applicate (utilizzo pratico di metodi statistici e tecniche di analisi per estrarre valore dai dataset reali)
- machine learning in contesti reali (applicazioni concrete di algoritmi di apprendimento automatico per risolvere problemi nella gestione dell'ESG);
- utilizzo pratico dell'IA generativa (strategie per massimizzare la produttività aziendale indirizzata all'ESG attraverso l'IA generativa)
- Business Case.
Docenti: Luca Barzè, Alfonso Dodero, Mirko Messori, Pietro Valfrè, Roberto Marseglia
Indirizzo di specializzazione: Risorse Umane / Consulenti del lavoro - HR experts.
Questo workshop offre un percorso pratico per comprendere e applicare l'Intelligenza Artificiale (IA) a supporto della gestione delle Risorse Umane. I partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per trasformare i dati in insight strategici per la gestione delle Risorse Umane. Nello specifico, il programma del workshop è indirizzato a sviluppare i seguenti argomenti:
- introduzione e esercitazioni alla programmazione con Python (le fondamenta per interagire con i dati e gli algoritmi di IA)
- statistica e analisi dei dati applicate (utilizzo pratico di metodi statistici e tecniche di analisi per estrarre valore dai dataset reali)
- machine learning in contesti reali (applicazioni concrete di algoritmi di apprendimento automatico per risolvere problemi nella gestione delle Risorse Umane
- utilizzo Pratico dell'IA generativa (strategie per massimizzare la produttività nella gestione e supporto alle risorse umane nell'azienda attraverso l'IA generativa)
- Business Case.
Docenti: Luca Barzè, Alfonso Dodero, Mirko Messori, Pietro Valfrè, Roberto Marseglia
Indirizzo di specializzazione: Turismo / Tourism Data Analyst - Travel Market Analyst.
Questo workshop offre un percorso pratico per comprendere e applicare l'Intelligenza Artificiale (IA) a supporto del settore turistico. I partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per trasformare i dati in insight strategici per le imprese operanti nel settore turistico. Nello specifico, il programma del workshop è indirizzato a sviluppare i seguenti argomenti:
- introduzione e esercitazioni alla programmazione con Python (le fondamenta per interagire con i dati e gli algoritmi di IA)
- statistica e analisi dei dati applicate (utilizzo pratico di metodi statistici e tecniche di analisi per estrarre valore dai dataset reali)
- machine learning in contesti reali (applicazioni concrete di algoritmi di apprendimento automatico per risolvere problemi nel settore turistico
- utilizzo pratico dell'IA generativa (strategie per massimizzare la produttività nella gestione e supporto delle PMI operanti nel settore turistico con l'ausilio dell'IA generativa)
- Business Case.
Docenti: Luca Barzè, Alfonso Dodero, Mirko Messori, Pietro Valfrè, Roberto Marseglia
Indirizzo di specializzazione: Scuola /Esperto in progettazione Unità Didattiche di Apprendimento (UDA).
Questo workshop offre un percorso pratico per comprendere e applicare l'Intelligenza Artificiale (IA) nella scuola a supporto della progettazione di percorsi didattici strutturati per unità di apprendimento (UDA). I partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per trasformare i dati in insight strategici di ausilio alla progettazione di percorsi didattici strutturati per unità di apprendimento (UDA). Nello specifico, il programma del workshop è indirizzato a sviluppare i seguenti argomenti:
- introduzione e esercitazioni alla programmazione con Python (le fondamenta per interagire con i dati e gli algoritmi di IA)
- statistica e analisi dei dati applicate (utilizzo pratico di metodi statistici e tecniche di analisi per estrarre valore dai dataset reali)
- machine learning in contesti reali (applicazioni concrete di algoritmi di apprendimento automatico per il supporto alla progettazione di percorsi didattici strutturati per unità di apprendimento (UDA)
- utilizzo pratico dell'IA generativa (strategie per massimizzare la produttività nella gestione e supporto alla progettazione di percorsi didattici strutturati per unità di apprendimento con l'ausilio dell'IA generativa)
- Application Case.
Docenti: Luca Barzè, Alfonso Dodero, Mirko Messori, Pietro Valfrè, Roberto Marseglia
Il corso ha come obiettivo di illustrare i principi di filosofia digitale e digital ethics e come questi principi impattano sullo sviluppo e l’utilizzo di questa tecnologia trasformativa.
Docenti: Paolo Bellini, Roberto Marseglia
SSD: M-FIL/01 -PHIL-01/A CFU: 2
Il corso ha come fine di introdurre la regolamentazione europea e descrivere il landscape regolatorio che impatta sulla tecnologia con particolare attenzione alla responsabilità civile.
Docente: Andrea Bertolini
SSD: IUS/01 -GIUR-01/A CFU: 2
Il corso ha come fine di illustrare i principi e le linee guida, anche di Organizzazioni Internazionali, per affrontare le sfide etiche e sociali determinate dall’avvento dell’IA, per garantire una trasformazione etica e virtuosa.
Docente: Andrea Bertolini
SSD: IUS/01 -GIUR-01/A CFU: 2
Il corso illustra una panoramica degli obblighi di cybersecurity legati all'IA, esplorando le normative europee, le norme italiane, le linee guida dell’AgID, e le buone prassi.
Docente: Marta Mariolina Mollicone
SSD: IUS/01 -GIUR-01/A CFU: 1
Il corso illustra l'impatto dell'IA sul lavoro, analizzando i livelli di rischio, i principi etici, le responsabilità, i requisiti gestionali, i poteri datoriali, la valutazione d'impatto, i codici di condotta, le relazioni industriali, la sicurezza del lavoro, gli assetti organizzativi e il principio di trasparenza.
Docente: Marco Biasi
SSD: IUS/07 - GIUR-04/A CFU: 2
Il corso ha come fine di illustrare la disciplina legislativa e la giurisprudenza di riferimento nella gestione dei lavoratori con l’introduzione dell’IA, affrontando con un’adeguata panoramica temi quali la raccolta dati in tempo reale, il monitoraggio e la sorveglianza e l’automazione nelle decisioni.
SSD: IUS/07 - GIUR-04/A CFU: 2
Il corso ha come fine di illustrare come evolve il diritto d’autore e la concorrenza nei mercati europei nell’era dell’AI.
Docente: Dimitri De Rada
SSD: IUS/09 - GIUR-06/A CFU: 1
Il corso ha come obiettivo di illustrare i modelli organizzativi, la governance e il rapporto di lavoro.
Docenti: Edoardo Degli Innocenti, Roberto Marseglia
SSD: INF/01 - INFO-01/A CFU: 2
Il corso ha come fine di illustrare i sistemi di gestione dell’AI secondo lo standard ISO, il framework NIST AI Risk Management Framework, e l’interazione tra le diverse normative ISO/IEC.
Docente: Sergio Sparacia
SSD: SECS-P/13-ECON-10/A CFU: 2
Il corso ha lo scopo di fornire competenze pratiche per l’elaborazione di reporting e per gestire la comunicazione durante le emergenze legate all’intelligenza artificiale. Sviluppare adeguate strategie di comunicazione per i diversi stakeholder e, infine, preparare l’organizzazione a rispondere prontamente e in modo coordinato alle crisi.
Docenti: Edoardo Giaroli, Francesco Manca, Emiliano David Angius
SSD: SECS-P/13-ECON-10/A CFU: 5
Lo stage offre l’opportunità di applicare sul campo le competenze acquisite in ambito data science, AI, machine learning e digital strategy. I partecipanti saranno inseriti in aziende, Enti o organizzazioni tecnologicamente avanzate per lavorare su progetti legati a modelli predittivi, analisi dei dati, gestione del rischio o trasformazione digitale. Lo stage permette di sperimentare l’uso di strumenti come Python, BI tools, AI systems in contesti innovativi. L’esperienza sarà guidata da tutor aziendali e accademici.
CFU: 5
La tesi o project work consiste nello sviluppo di un progetto individuale su uno dei temi del master, come data architecture, AI ethics, AI Act compliance, sostenibilità digitale o business models intelligenti. L’elaborato dovrà integrare teoria, strumenti tecnici e riflessione strategica, con eventuale sperimentazione di modelli o soluzioni AI. Il lavoro sarà supervisionato da docenti e tutor e terminerà in una presentazione finale. È obbligatoria la consegna di tutte le attività intermedie previste (e-tivity) per accedere alla discussione.
CFU: 5