Master I livello - Relazioni industriali e Lavoro
Servizi e politiche attive del lavoro
È un corso di perfezionamento scientifico e di alta qualificazione formativa, volto a garantire competenze sulla normativa italiana ed europea delle politiche attive del lavoro, gli strumenti e la finanza, gli H.R.M. e i servizi per l’impiego.
Il Master è promosso dal Consorzio UniEticPmi in partnership con Fondazione Studi e Fondazione Lavoro dei consulenti del lavoro e con l'Università Telematica Unimarconi.

A chi è rivolto
Il master in Servizi e Politiche Attive del Lavoro è rivolto a neolaureati, professionisti, operatori del settore pubblico e privato, consulenti del lavoro e HR manager interessati a specializzarsi nella progettazione, gestione e valutazione di politiche attive per il lavoro.
Sbocchi lavorativi
Il master in Servizi e Politiche Attive del Lavoro è rivolto a neolaureati, professionisti, operatori del settore pubblico e privato, consulenti del lavoro e HR manager interessati a specializzarsi nella progettazione, gestione e valutazione di politiche attive per il lavoro.
Requisiti
Possono accedere coloro che sono in possesso di una laurea triennale o specialistica o di un titolo equivalente, compresa la laurea magistrale vecchio ordinamento e, in qualità di uditori, i non laureati.
Come iscriversi
Per iscriversi al master, è necessario accedere al portale ufficiale di Unimarconi dove potrai finalizzare la procedura amministrativa e il pagamento.
Guarda il tutorial per una guida completa al processo di iscrizione.
Se hai dubbi o domande contatta il supporto all'indirizzo
Piano Studi
Leggi in dettaglio i contenuti e gli obiettivi dei moduli formativi.
Il corso si pone l'obiettivo di illustrare della figura professionale che emerge dall'erogazione del master in Servizi e Politiche attive del Lavoro, con particolare attenzione al ruolo, all'organizzazione e gestione delle risorse umane, nonché dei profili di etica e le dinamiche nel mercato del lavoro.
Coordinatore modulo: Vincenzo Silvestri
Docenti: Paola Nicastro, Romano Benini, Andrea Cafà, Vincenzo Silvestri
SSD: IUS/07 CFU: 1